INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI DEDICATI AL MONDO DELL’OPERETTA E DEL TEATRO MUSICALE IN ITALIA ED EUROPA
  • 02 Slider
  • 01 Slider
  • 06 Slider
  • 03 Slider
  • 04 Slider
  • 08 Slider

L’operetta è tornata a Trieste:
SUONI DAL DANUBIO E LA VEDOVA ALLEGRA

con il teatro Nazionale di Budapest

A Trieste la tradizione dell’operetta ungherese viene da lontano, da quei favolosi anni 60, quando per svariate motivazioni il Teatro Verdi interruppe il Festival, era la prima volta e non fu senza dubbio l’ultima, per riprenderlo soltanto nel 1970 al Politeama Rossetti. A mantenere la tradizione, che aveva visto un Castello di San Giusto strapieno e traboccante di pubblico e di tanti personaggi straordinari, in quel decennio ci aveva pensato un imprenditore triestino, Emilio Paterniti, proprietario di una importante agenzia di viaggi. Aveva contattato direttamente a sue spese compagnie ungheresi di operetta e fatte esibire a San Giusto. Scorrendo le locandine dell’epoca si scoprono titoli più o meno noti e nel 1965 anche un “Budapest Show” che ricorda tanto nei contenuti il “Gran Galà dell’Operetta – Suoni del Danubio” che ha aperto la settimana di spettacoli al Rossetti, dedicata alla piccola lirica. Protagonisti i solisti, il coro, il corpo di ballo e l’orchestra del Teatro Nazionale dell’Operetta di Budapest, una compagine di un’ottantina di artisti agguerriti. Agguerriti, sì, è il termine giusto per definire un gruppo motivato, che gira senza intoppi, tutti cantano, tutti ballano, per parafrasare una macchina da guerra. Hanno proposto un lungo spettacolo diviso per temi: Vienna, Budapest, Ricordi parigini, Messaggi da terre lontane, Sangue e fuoco magiaro e per concludere l’esibizione della “Budapest Gipsy Orchestra”, con cembalo, violini, contrabbasso e fiati, che ha interpretato una strepitosa Csardas di Monti, a suggerire che la musica non ha frontiere neanche nei generi.
Veri protagonisti della serata sono stati i brani degli austro-ungarici Lehár, Kálmán e Abraham, a cui aggiungere la bellissima “Quinta Danza ungherese” di Brahms, un pizzico di Stolz e Strauss e poco altro. L’apertura dedicata al bellissimo valzer di Strauss, Sangue viennese, ha visto volteggiare coppie di ballerini candidi e luccicanti, che si sono calati anche in parti buffe e divertenti di soldati ubriaconi, oppure in perfetti costumi nazionali magiari, il cui spirito la compagnia intera rappresenta profondamente. Non potevano mancare arie romantiche e passionali, da Meine Lippen a Tu che m’hai preso il cuor di Lehár, dalla Leggenda della Vilja a Vien Tzigan dalla “Contessa Maritza” di Kálmán, per concludere con canti d’insieme come Bruna Bimba d’Ungheria e il can can tratto da “La Bajadera” sempre di Kálmán.
Il giorno dopo si volta pagina e scene, perché sul palcoscenico del Politeama Rossetti è apparsa “La Vedova allegra”.
Mai fu vista qui una Vedova così allegra. Un solo motivo: l’allestimento, una vivace versione del capolavoro di Franz Lehár da parte del Teatro Nazionale dell’Operetta di Budapest. Ma non è stata l’unica particolarità della situazione: in scena infatti una compagnia ungherese che cantava e recitava in italiano un’operetta scritta in tedesco. Benvenuti nella Mitteleuropa, solo da queste parti possono accadere situazioni di questo tipo. Anzi se possiamo aggiungere un commento, il linguaggio approssimativo, gli accenti sbagliati hanno donato alla rappresentazione un nonsoché di esotico da renderla anche più spassosa. Ad un primo tempo più lento, con qualche incertezza negli attacchi, si è arrivati poi ad un secondo tempo scoppiettante in cui emergeva tutta la passione travolgente dei due protagonisti, Anna Glawary e il conte Danilo, e le esuberanze della piccola, buffa corte del Pontevedro.
La storia di Anna Glawary è troppo nota per essere ricordata. Monika Fischl, che la interpreta, incanta per la sua brillante presenza scenica. Va ricordato che Lehár in questa operetta deride il piccolo regno del Montenegro, povero e arretrato, e che questo fatto si evidenzia nel bisogno della corte di far sposare il conte Danilo, il bravo Zsolt Vádas, alla ricca giovane ereditiera. Questa evidente derisione, messa in atto anche attraverso i buffi e sciocchi personaggi della corte pontevedrina, l’assonanza del nome poi è significativa, innescò a quel tempo grandi proteste in tutti i teatri dell’impero, ma in particolare a Trieste, città in clima di irredentismo, anche perché la montenegrina Elena era finita in sposa al re d’Italia. Due personaggi triestini compaiono nel gruppo ungherese. Andrea Binetti nei panni del Barone Zeta, il cornificato padrone di casa, che con il suo fedele servitore Njegus, interpretato da Alessio Colautti, costruiscono il telaio su cui si innestano arie, melodie e gag dell’operetta. La dirigenza ungherese ha già annunciato per la prossima stagione un’operetta di Kálmán, ancora in lingua italiana. Peccato che Trieste non creda più al successo dell’operetta (teatro sempre pieno con prezzo del biglietto non proprio simbolico) e si debba ricorrere a forze esterne per avere grandi allestimenti. Forse per dirla con Colautti “Trieste è più amata dagli altri che dagli stessi triestini”.

Rossana Poletti

 

Questo website si propone come nuovo strumento di informazione e comunicazione essenzialmente dedicato al mondo dell’operetta e del teatro musicale in Italia. In una realtà, come quella italiana, dove viene spesso trascurato un genere di spettacolo come l’operetta, che pure ha una lunga tradizione e una grande popolarità, ci è parso necessario tenere vivo l’interesse e soprattutto stimolare la curiosità di chi si avvicina a questa forma di teatro o vuole approfondirne la conoscenza.
Inscena Srl
Via Galgana, 6
42121 Reggio Emilia - RE - Italy
P.I. 01556520359