INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI DEDICATI AL MONDO DELL’OPERETTA E DEL TEATRO MUSICALE IN ITALIA ED EUROPA
  • 02 Slider
  • 01 Slider
  • 06 Slider
  • 03 Slider
  • 04 Slider
  • 08 Slider

Archivio Autore

ANCHE IL TEATRO D’OPERA SI APRE AL MUSICAL

dal Carlo Felice di Genova al Maggio Musicale di Firenze al San Carlo di Napolin
uove produzioni per un nuovo pubblico in Italia

Sarà il Teatro Carlo Felice di Genova che, dopo aver presentato con successo An American in Paris  di George Gershwin nell’ottobre scorso, replicherà con successo la strada del musical. Dal 1 al 5 gennaio andrà infatti in scena, sul massimo palcoscenico genovese, West Side Story, musical su libretto di Arthur Laurents e Stephen Sondheim con le musiche di Leonard Bernstein.

Lo stesso musical è approdato al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino dal 13 al 22 dicembre, sempre per ricordare il centenario della nascita di Bernstein.

La produzione di Firenze di West Side Story è firmata da Federico Bellone, in un nuovo adattamento del libretto di Franco Travaglio e con le coreografie originali di Jerome Robbins riprodotte da Fabrizio Angelini. Maestro concertatore e direttore Francesco Lanzillotta, regia di Federico Bellone.

Ambientato in una New York di metà anni Cinquanta West Side Story, narra le vicende di due bande rivali in lotta per la spartizione del territorio, i Jets e gli Sharks. In questo contesto nasce una storia d’amore tra Tony e Maria, appartenenti alle due avverse fazioni. Come novelli Romeo e Giulietta newyorkesi, i due giovani vivono un amore contrastato che non può che concludersi in tragedia. L’edizione genovese si avvarrà dei complessi artistici e dell’orchestra dello stesso Teatro Carlo Felice, quest’ultima diretta da Alpesh Chauhan e sempre per la regia di Federico Bellone riprodotta da Chiara Vecchi.

Il Teatro San Carlo di Napoli, dopo la felice esperienza della scorsa stagione con la messa in scena di My fair Lady, ripercorre la strada del musical presentando, dal 3 al 9 febbraio Lady, Be Good! musical di George Gershwin.

Ambientato nella Broadway dei ruggenti anni venti, Lady, Be Good!, è fin dagli esordi nel 1924 un musical dal successo strepitoso. Tra le varie “riletture” del musical, celeberrima la versione cinematografica del 1941 con Fred Astair e quella successiva di Ella Fitzgerald che fece dell’arrangiamento in versione ballad del brano Oh, Lady, Be Good! uno dei suoi più incredibili successi. In questa nuova produzione del musical, curata dal Teatro de La Zarzuela di Madrid e firmata da Emilio Sagi, le frizzanti atmosfere in pieno stile newyorkese di Lady, Be Good! sono rese con un allestimento dal  forte impatto visivo in cui il movimento coreografico veicola senza sosta l’azione dei personaggi, con il sostegno della musica jazz vibrante e stilizzata di Gershwin.

Leggi Tutto

KISS ME, KATE

il musical di Cole Porter in una nuova produzione di Corrado Abbati dopo il debutto una lunga tournée in tutta Italia

Ha recentemente debuttato e si appresta ad affrontare una lunga tournée in tutta Italia, il celebre musical di Cole Porter “Kiss me, Kate”. Ispirato a “La bisbetica domata” di Shakespeare ed impreziosito da alcune situazioni di “teatro nel teatro”, “Kiss me Kate” è ritenuto da molti il musical perfetto, baciato dal successo fin dalla sua prima rappresentazione a Broadway nel 1948 dove raggiunse ben 1077 recite consecutive e si aggiudicò ben cinque “Tony Awards” come miglior musical, miglior compositore, miglior autore di musical, migliori costumi e miglior produttore!

La nuova versione di Corrado Abbati che ha curato pure l’adattamento e la regia, su licenza esclusiva della Tams Witmark di New York, ha affrontato in modo disinvolto e scorrevole tutta la vicenda, dando agli spettatori l’impressione di essere partecipi di una messinscena dei giorni nostri. Lo spettacolo racconta la storia di due attori, un tempo marito e moglie e adesso ai ferri corti, che si trovano a recitare in teatro una versione musicale del celebre testo shakespeariano, con l’ovvia nascita di bisticci e capricci. Il tutto prende poi una piega ancora peggiore – ma con effetti davvero esilaranti – quando entrano in scena due gangster che sono creditori del produttore. E proprio nella immedesimazione fra i tanti e bravi giovani interpreti della Compagnia ed i ruoli da essi ricoperti, si è creata una sintonia particolare che ha dato allo spettacolo una coralità  ed una vivacità sorprendente. Molto bravi, dunque, tutti i cantanti – attori – ballerini a cominciare da Antonella Degasperi che ha affrontato il ruolo chiave di Miss. Vanessi / Caterina affiancata dal giovane e già sicuro Timothy Pagani nei panni di Fred Graham / Petruccio. Accanto a loro oltre la coppia Lucenzio / Bianca interpretata da Alessio Ruaro e Licia Cristofaro, tutti gli altri interpreti: Claudio Ferretti, Luca Benini, Fabrizio Macciantelli, Alessio Cioni, Cristina Calisi, Umberto Capuano, Giorgia Aluzzi, Giulia Ferrara, Antonietta Manfredi, Greta Moschini e lo stesso Corrado Abbati nel ruolo di Battista, il padre di Caterina. Eleganti, vivaci e mai scontate le coreografie di Francesco Frola; la sicura direzione musicale è di Barbara Cocconi mentre il mutevole allestimento scenico è di InScena Art Design su bozzetti di Jaro Ješe.

Lo spettacolo, dopo le prime recite ad Asti, Bolzano, Vigevano, Savona, Cremona, percorrerà tutta la penisola, da Vipiteno a Lecce facendo tappa in alcuni fra i più prestigiosi teatri d’Italia come il Teatro Petruzzelli di Bari, per poi concludere la lunga tournée a Reggio Emilia il 13 e 14 aprile prossimi.

Leggi Tutto

AUSTRIA:
Presentati i programmi dei festival estivi dedicati all’operetta

Mörbisch – Bad Ischl – Kufstein

In estate il centro del mondo dell’operetta è a soli 60 chilometri a sud di Vienna, nella pittoresca località di Mörbisch sul Lago di Neusiedl. Dinanzi a una cornice naturale unica, su uno dei palchi all’aperto più grandi e belli d’Europa con i suoi 3.600 m² di superficie, vanno in scena i capolavori dell’operetta classica per il “Mörbisch Seefestpiele”, giunto quest’anno alla 61^ edizione. Dal 12 luglio al 25 agosto, sarà presentata “La Contessa Maritza” (Grafin Maritza) celebre operetta di Emmerick Kalman in cui la raffinata partitura musicale di ispirazione viennese si stempera con le suggestioni magiare, quasi a voler riunire idealmente e nostalgicamente la disciolta duplice monarchia.
Dal 14 luglio al 2 settembre si accenderanno i riflettori su un altro dei più longevi festival dedicati all’operetta: il “Lehàr festival di Bad Ischl”. In questa edizione saranno rappresentati “Il Fiore di Hawaii” di Paul Abraham e “Il Paese del Sorriso” di Franz Lehàr a cui si aggiungerà un galà dal titolo “Sissi in concerto” con musiche tratte ed arrangiate dei celebri film interpretati da Romy Schneider.
Nella sua 12^ edizione il festival d’estate di Kufstein, in Tirolo (Operettensommer Kufstein), presenta un musical. Nella suggestiva arena della fortezza di Kufstein sarà infatti messo in scena “Il Violinista sul tetto” (Anatecka) di Jerry Bock, un racconto al tempo stesso comico e tragico cui fa da sfondo il sentimento antisemita nell’Europa orientale di oltre cento anni fa.

Leggi Tutto

L’Operetta al tempo di Maria Teresa
BASTIANO E BASTIANA DI MOZART IN SCENA A TRIESTE

Nell’anno in cui si celebra il tricentenario dalla nascita di Maria Teresa, dopo il Galà dell’Operetta a lei dedicato, l’Associazione Internazionale dell’Operetta e l’Associazione Musicale Aurora Ensemble hanno proposto al pubblico triestino Bastiano e Bastiana, un’opera breve, scritta da Wolfgang Amadeus Mozart, durante il regno della grande sovrana, in forma di Singspiel, il genere teatrale progenitore dell’operetta.
Lo spettacolo in scena a Trieste mercoledì 21 marzo, al Teatro Stabile Sloveno, è stato proposto anche per un pubblico giovane, ed inserito tra le annuali iniziative del Festival di Musica per Bambini.
Un’operina, un singspiel della fine del 700, una storia d’amore tra due giovani, una vicenda senza tempo che viene ambientata nel 2018: Bastiano e Bastiana sono due giovani di oggi, vivono le loro relazioni sui social media, scattano selfie, rincorrono la fama dei talent show, ma si amano come i ragazzi di tutti i tempi, con le timidezze e le sofferenze di ogni generazione di adolescenti che sia passata sulla scena del mondo. La rappresentazione di questo atto unico, nel quale musica e recitazione si fondono per creare un’atmosfera di gioioso divertimento, ha visto impegnati a Trieste alcuni degli interpreti più amati dal pubblico nel genere brillante: Ilaria Zanetti, Daniel Osman Spangher e Andrea Binetti, nei ruoli rispettivamente di Bastiana, Bastiano e Colas. Il maestro Romolo Gessi ha diretto l’Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia, per portare idealmente gli spettatori nel mondo musicale del giovane compositore salisburghese. La regia di Rosalba Trevisan si è avvalsa delle scenografie multimediali di Paola Pisani e delle coreografie di Maria Bruna Raimondi, con il Corpo di ballo Artinscena. Il nuovo allestimento è stato realizzato grazie ai contributi della Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorati alla Cultura e al Turismo.

Leggi Tutto

Trieste: OPERETTA ALLA PICCOLA FENICE

di Rossana Poletti

Dopo il successo dello scorso anno l’Associazione Internazionale dell’Operetta di Trieste ha riproposto la rassegna “Operetta alla Piccola Fenice”, sei pomeriggi musicali all’insegna della piccola lirica a partire dal 20 gennaio e fino al 6 aprile prossimo. Il rinato teatro della Piccola Fenice, collocato nel cuore della città giuliana, ospita nella rassegna i paladini triestini dell’operetta, da Andrea Binetti a Marzia Postogna, da Ilaria Zanetti a Nicolò Ceriani, a cui si aggiunge la partecipazione straordinaria di Stefano Consolini, che fu protagonista di molti festival dell’operetta triestina e che nell’occasione ha proposto un omaggio alla figura del padre, Giorgio Consolini, il quale assieme a Claudio Villa e Luciano Tajoli è stato uno dei cantanti melodici più famosi in Italia e all’estero.
Il programma ha riscoperto ampie pagine di musica: a partire dall’operetta viennese e italiana, per un ampio excursus sui grandi successi di questi due diversi momenti musicali e storici.
Il 3 febbraio Stefano Consolini ha dedicato il suo concerto a “Il cantante delle serenate – Omaggio a Giorgio Consolini”; occasione per raccontare il mondo della musica leggera romantica degli anni d’oro della canzone italiana. La rassegna è poi proseguita in un piccolo immaginario viaggio tra Lied, Operetta e canzonetta, un viaggio in cui si è delineata nella storia della musica la nascita di un genere, la canzone appunto, ad opera di grandi compositori come Beethoven, passando per le grandi arie della piccola lirica, fino alle canzoni dei cantautori contemporanei.

 

 

Leggi Tutto

Annunciata la nuova produzione della stagione 2018 / 2019
KISS ME, KATE di Cole Porter

Ancora una novità assoluta nel panorama del teatro musicale italiano della prossima stagione con la nuova produzione di InScena/Compagnia Corrado Abbati e sempre su licenza esclusiva delle edizioni Tams Witmark di New York.

Si tratta di “Kiss me, Kate”, considerato il vero capolavoro di Cole Porter e uno dei classici di Broadway più amato da critica e pubblico.
Questo musical, ispirato alla commedia di Shakespeare “La bisbetica domata” contiene alcune delle più belle e famose canzoni del repertorio dell’autore. L’ottimo dosaggio di humor, romanticismo e divertente satira, ne fanno uno show perfetto sotto tutto i punti di vista.
I personaggi di questo musical sono al tempo stesso interpreti shakespeariani e protagonisti della vita reale, passando rapidamente dal tono di scena al “dietro le quinte”, con effetti di un fantasioso “backstage” svelato al pubblico. Si tratta dunque di uno straordinario effetto di “teatro nel teatro”, il tutto sorretto da una partitura musicale allegra, energica e vitale come solo Cole Porter poteva fare.
Il debutto del nuovo spettacolo, che si avvarrà di un cast all’altezza delle aspettative, è previsto nel prossimo mese di novembre per poi affrontare una tournèe fino alla primavere del 2019.

 

Leggi Tutto

Questo website si propone come nuovo strumento di informazione e comunicazione essenzialmente dedicato al mondo dell’operetta e del teatro musicale in Italia. In una realtà, come quella italiana, dove viene spesso trascurato un genere di spettacolo come l’operetta, che pure ha una lunga tradizione e una grande popolarità, ci è parso necessario tenere vivo l’interesse e soprattutto stimolare la curiosità di chi si avvicina a questa forma di teatro o vuole approfondirne la conoscenza.
Inscena Srl
Via Galgana, 6
42121 Reggio Emilia - RE - Italy
P.I. 01556520359